Il diplomato nell'indirizzo "Servizi Sociosanitari" possiede le competenze necessarie per organizzare e attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. Il diplomato è in grado di partecipare alla rilevazione dei bisogni sociosanitari del territorio attraverso l'interazione con soggetti istituzionali e professionali; intervenire nella gestione dell'impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale; organizzare interventi a sostegno dell'inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli; interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento; individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico sanitari della vita quotidiana.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il diplomato in questo indirizzo potrà svolgere attività operative in:
- Strutture ospedaliere
- Centri diurni
- case di riposo
- Servizi per le tossicodipendenze
- Strutture per disabili
- Residenze sanitarie
- Centri ricreativi
- Consultori familiari
Il diplomato potrà inoltre partecipare ai concorsi indetti dalla Pubblica Amministrazione nel settore sanitario, potrà diventare Operatore sociosanitario, Animatore socio-culturale, oppure studiare all'Università: lauree triennali della facoltà di medicina e Chirurgia (Scienze infermieristiche, Igiene dentale, Fisioterapista, Tecnico di radiologia, Assistente sociale), Scienze dell'Educazione, Psicologia, Scienze dell'amministrazione e dei servizi socio-sanitari.